Clicca sul pulsante colorato della visita guidata che preferisci, consulta le date disponibili e prenota il tuo Tour alla scoperta di Taranto!
I nostri tour partono dall’Info Point di piazza Castello (Galleria Comunale) accanto al Ponte Girevole lato Città Vecchia. Raggiungici con qualche minuto di anticipo per effettuare il check in
Gratis per bimbi <12 anni
Prenotazione obbligatoria: 3887848371 / 3407641759. Il tour sarà da ritenersi confermato al raggiungimento del numero minimo di 6 partecipanti entro le 24 ore precedenti. In caso contrario, i ticket acquistati on line saranno rimborsati
Durata 2h circa. Appuntamento alle ore 10:30 all’Info Point in piazza Castello a ridosso del Ponte Girevole lato Città Vecchia
La capienza degli Ipogei è limitata, prenota e paga on line per saltare la fila al desk o rivolgiti all’Info Point dalle ore 09:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00 per l’𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢
Per soddisfare richieste di gruppi potranno essere aggiunte date e/o turni. Per visite guidate in lingue contattaci con largo anticipo a tarantograndtour@gmail.com per organizzare il personale in funzione della lingua desiderata
Data la conformazione degli ambienti, i tour agli Ipogei sono sconsigliati a portatori di disabilità motorie
VISITA GUIDATA AGLI IPOGEI DI TARANTO – Durata 2h circa
Al fine di valorizzare gli ambienti sotterranei disseminati nella Città Vecchia di Taranto abbiamo realizzato 4 diversi tour guidati contraddistinti da un colore differente (Giallo, Rosso, Verde e Blu), che richiama alcune caratteristiche dei sotterranei del Centro Storico tarantino, come il giallo del carparo o il blu del mare su cui si affacciano. Ogni tour include la visita guidata approfondita di 3 differenti ambienti sotterranei.
𝑪𝒐𝒔’𝒆̀ 𝒖𝒏 𝑰𝒑𝒐𝒈𝒆𝒐? Sin dall’età greca si è cavato il banco roccioso dell’attuale Città Vecchia, ottenendo in tal modo non solo materiale da costruzione per gli edifici superiori, ma anche i cosiddetti ipogei, ambienti sotterranei utilizzati per i più svariati scopi: produttivi, abitativi, cultuali, ricoveri per animali. Un affascinante percorso tra i più significativi ambienti sotterranei di quella che fu l’Acropoli greca, alcuni dei quali sottostanti i Palazzi nobiliari, in cui ammirare tagli di cava e blocchi di età greca, resti di strutture romane e medievali.
Evento realizzato con il patrocinio morale di 𝑪𝒐𝒎𝒖𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝑻𝒂𝒓𝒂𝒏𝒕𝒐 e 𝑪𝒐𝒏𝒇𝒄𝒐𝒎𝒎𝒆𝒓𝒄𝒊𝒐 𝑻𝒂𝒓𝒂𝒏𝒕𝒐
La messa a sistema degli ipogei in tour ciclici vuole essere il primo passo di un ambizioso progetto a cui Taranto Grand Tour sta lavorando: la creazione di un 𝑴𝒖𝒔𝒆𝒐 𝑫𝒊𝒇𝒇𝒖𝒔𝒐 𝒅𝒆𝒈𝒍𝒊 𝑰𝒑𝒐𝒈𝒆𝒊, un ulteriore polo di attrazione turistica della Città dei due mari
Consulta e prenota i tour: https://bit.ly/460WTyj
Iscriviti al canale WhatsApp: https://bit.ly/3vrPr1f
Instagram: https://www.instagram.com/tarantograndtour/
Facebook: https://www.facebook.com/TarantoGrandTour
Hashtag: #𝙩𝙖𝙧𝙖𝙣𝙩𝙤𝙜𝙧𝙖𝙣𝙙𝙩𝙤𝙪𝙧
* Date e orari potrebbero subire variazioni impreviste a causa di rimandi e/o annullamenti
** Alcuni degli Ipogei inseriti nel circuito potrebbero essere sostituiti nel tempo
VISITA GUIDATA ALLA CITTÀ VECCHIA DI TARANTO – Durata 1h 30m circa
Il 𝑻𝒐𝒖𝒓 𝒂𝒍 𝑪𝒆𝒏𝒕𝒓𝒐 𝑺𝒕𝒐𝒓𝒊𝒄𝒐 𝒅𝒊 𝑻𝒂𝒓𝒂𝒏𝒕𝒐 è un percorso alla riscoperta di 2.700 anni di Storia, tra le tracce di epoca greca, medievale e settecentesca. Attraversa quella che fu l’Acropoli dell’antica città greca, tra vicoli, postierle e la sontuosità dei monumenti sorti già a partire dall’età greca, come i resti del Tempio Dorico del VI sec. a.C. dedicato a divinità femminile, testimonianza dello splendore dell’antica città della Magna Grecia. Una città profondamente cambiata nel corso dei secoli, con i bizantini che la ricostruirono nel X secolo allargandola sul versante del Mar Piccolo, e gli Aragonesi che alla fine del XV secolo la resero un’isola tagliando ad est l’istmo che separava i due mari. Dall’epoca medievale la parte alta di origine greca è stata collegata alla parte bassa dell’Isola attraverso postierle, caratteristiche scalinate che ancora oggi permettono di colmare il salto di quota tra la Città alta, dove le mura proteggevano l’abitato, e quella bassa.
Un viaggio che include la Casa natale di S.Egidio, il frate tarantino il cui culto devozionale esplose nella Napoli dei Borboni, che nacque in uno dei caratteristici ambienti della Taranto Settecentesca, un cubicolo al confine tra i pittaggi del Baglio e di Turripenne, con quest’ultimo che ospitava le abitazioni dei pescatori e la giudecca ebraica. Un itinerario che si conclude visitando la più antica Cattedrale di Puglia: la Basilica di San Cataldo; essa custodisce al suo interno la suggestiva cripta bizantina (X sec.) che presenta un palinsesto di affreschi, le splendide navate romaniche costruite dai Normanni nell’XI secolo e i tesori del sontuoso barocco Cappellone di San Cataldo, con il ciclo statuario opera del grande Giuseppe Sammartino, gli affreschi di Paolo de Matteis e la statua argentea e il sarcofago del Santo patrono di Taranto